Infortuni sul lavoro - TLT Legal
Denuncia il tuo caso. Hai bisogno di aiuto?  Contattaci ora o Chiamaci al +39 349 8079448 / 02 8088 7215

Infortuni sul lavoro

Sei stato vittima di un infortunio sul lavoro o di una malattia professionale? I lavoratori (e talora i loro familiari) che hanno subito un danno a causa di un infortunio sul lavoro o come conseguenza di una malattia professionale, sia che l’evento lesivo sia accaduto sul posto di lavoro che durante la pausa pranzo oppure durante il tragitto di andata e ritorno casa/lavoro, hanno diritto ad ottenere un risarcimento. TLT Legal Risarcimento Danni fornisce un’assistenza gratuita a 360° ai suoi Clienti. L’indennizzo che hai ricevuto dall’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) è solo una parte del risarcimento che ti spetta. Contattaci per una consulenza iniziale gratuita e troveremo la soluzione giusta per te.
La nostra esperienza nel settore ci permette di fornire ai nostri assistiti la più elevata consulenza nella gestione della pratica fino all’ottenimento del risarcimento ed oltre.

DOMANDE FREQUENTI 

COS’È UN INFORTUNIO IN ITINERE?

È un tipo di infortunio sul lavoro che si presenta quando i lavoratori subiscono lesioni durante il percorso per andare nella sede di lavoro, per tornare a casa, durante il percorso tra due diverse sedi di lavoro o per andare a consumare i pasti. In quest’ultimo caso solo se l’azienda non offre un servizio di mensa. Esistono alcune considerazioni da valutare caso per caso. I nostri consulenti saranno in grado di fornirti assistenza in tutto l’iter per ottenere il massimo risarcimento nel minor tempo possibile.

QUANDO SIAMO DAVANTI A UN INFORTUNIO SUL LAVORO O UNA MALATTIA PROFESSIONALE?

Quando l’evento lesivo si sia verificato sul posto di lavoro, nell’esercizio e a causa dell’attività lavorativa, durante il percorso dell’abitazione del lavoratore al posto di lavoro o durante la pausa pranzo nei luoghi dove il lavoratore consuma i pasti.

COS’È UN INFORTUNIO SUL LAVORO?

È un evento di natura violenta che si verifica nello svolgimento di un’attività lavorativa o in occasione di lavoro e che cagiona un danno al lavoratore. Può consistere nella morte o inabilità permanente (totale o parziale) o temporanea.

COS’È UNA MALATTIA PROFESSIONALE?

È una patologia sofferta dal lavoratore la cui causa agisce lentamente e progressivamente sul suo organismo. La stessa causa deve essere diretta ed efficiente, cioè in grado di produrre l’infermità in modo esclusivo o prevalente. Inoltre, deve essere contratta nell’esercizio e a causa di attività lavorative rischiose, sia per l’attività in concreto svolta, sia per l’ambiente in cui viene svolta, talora anche inconsapevolmente. La malattia professionale può comportare incapacità al lavoro o, nei casi più gravi, la morte.

Cosa devi fare in caso di infortunio sul lavoro o malattia professionale?

Anzitutto, se la tua salute lo permette e se la gravità dell’incidente non necessita l’intervento medico immediato, bisogna informare il proprio datore di lavoro.
Dopodiché, bisogna rivolgersi al pronto soccorso più vicino. Bisogna sempre spiegare molto bene la dinamica di quanto sia accaduto al datore di lavoro e soprattutto al medico.
Il medico rilascerà un certificato indicando la diagnosi e i giorni di inabilità temporanea assoluta al lavoro. Una copia del certificato dovrà essere consegnata al datore di lavoro.
Il datore di lavoro dovrà fare la denuncia dell’infortunio all’INAIL, presentando una copia del certificato medico.
Prima della scadenza del periodo di prognosi, il lavoratore dovrà presentarsi nuovamente all’INAIL per essere visitato nuovamente da un medico che dovrà stabilire se proseguire o meno la malattia. Se così fosse, il medico dovrà rilasciare un certificato medico che dovrà essere consegnato al datore di lavoro, per la prosecuzione della malattia. Altrimenti, in caso di chiusura dell’infortunio, il medico rilascerà un certificato di idoneità per riprendere l’attività lavorativa, che dovrà essere consegnato al proprio datore di lavoro.
In caso di infortuni lievi, con diagnosi inferiore ai 3 giorni, l’INAIL non indennizza l’infortunio e il lavoratore avrà diritto alle sole prestazioni da parte del datore di lavoro.
L’INAIL o gli organi della Polizia Giudiziaria devono segnalare tutti i casi di lesioni gravi o gravissime, con diagnosi superiore ai 40 giorni lavorativi, alla Procura della Repubblica, tenuta poi ad esercitare d’ufficio l’azione penale per il reato di lesioni colpose gravi o gravissime sul lavoro, senza necessità di alcuna querela da parte dell’infortunato. Nei casi di morte per infortunio del lavoratore la Procura della Repubblica avvierà, invece, un’indagine per omicidio colposo.

Cosa è L’INAIL e perché ho diritto a un ulteriore indennizzo?

Per legge, tutti i datori di lavoro hanno l’obbligo di assicurare i loro dipendenti, collaboratori e lavoratori parasubordinati. Questa assicurazione permette ai lavoratori di usufruire dei benefici sanitari e di ottenere l’indennizzo corrispondente in caso d’infortunio e di malattie professionali. L’INAIL gestisce l’assicurazione e tutela e indennizza i lavoratori infortunati, anche se i danni siano causati direttamente dal lavoratore. Nella maggioranza dei casi, l’INAL indennizza solo una parte del danno subito. Esiste una rimanente parte, chiamata danno differenziale, che l’INAIL non risarcisce e può essere ottenuto con il supporto e consulenza di TLT Legal che ti aiuterà gratuitamente, insieme a un team di esperti, a conseguire.

Cos’è il danno differenziale?

Mentre l’indennizzo dovuto dall’INAIL consegue semplicemente al verificarsi dell’infortunio sul lavoro e, in certi casi, della malattia professionale, il danno differenziale presuppone l’esistenza di un fatto illecito che sia prodotto da un comportamento colposo del datore di lavoro o di un soggetto terzo. Perciò, anche se hai ricevuto un indennizzo dall’INAIL, potresti avere diritto a un maggior risarcimento se dimostri di avere subito un ulteriore danno. Quali sono questi danni ulteriori?

Danno biologico: tutela ogni lesione all’integrità psico-fisica del lavoratore;

Danno patrimoniale: sono le spese sostenute dal lavoratore cosi come il mancato guadagno a causa dell’infortunio sul lavoro o malattia professionale;

Danno morale: È un danno non patrimoniale. Ogni turbamento dello stato d’animo;

Danno esistenziale: danno arrecato all’esistenza, cioè quel danno che si traduce in un peggioramento della qualità della vita, pur non essendo inquadrabile nel danno alla salute.

TLT Legal, metterà a disposizione un team di esperti per fornire la consulenza gratuita necessaria per ottenere il massimo risarcimento. Chi si affida a noi, non subisce nessun rischio economico. Il compenso verrà richiesto solo una volta ottenuto il risarcimento e consisterà in una percentuale, da concordare tra le parti, del totale ottenuto.

Vuoi fisare un primo incontro gratuito?

Come conseguenza della situazione sanitaria attuale, siamo anche disponibili ad organizzare un incontro virtuale mediante una videochiamata. Contattaci per raccontarci il tuo caso.